È specializzata nella progettazione partecipata e nei metodi collaborativi. Pubblica su testate specializzate ed è relatore a convegni internazionali.
È docente di architettura dell'informazione e UXD presso lo IED, IULM, RUFA, ed altri Atenei. Vice Presidente di Architecta ('12/'14) ha collaborato alla progettazione del 1° master italiano in architettura dell'informazione (IULM).
Nonostante il concetto di Digital Workplace esista da oltre 10 anni, la sfida che pone è tutt'altro che risolta per la maggior parte delle organizzazioni.
Le aziende hanno più strumenti, più caos informativo di quanto ne avessero mai avuto prima, ma ancora poca chiarezza sui canali e, cosa più importante, i dipendenti non sono ancora messi al centro.
La comunicazione interna è così focalizzata sui canali e sui messaggi chiave che tende a dimenticare per chi stanno effettivamente facendo tutto questo. L'IT è così impegnato con i progetti infrastrutturali e il passaggio al cloud che non può preoccuparsi di pensare alla creazione di un'esperienza digitale per i dipendenti.
In questa situazione molti dipartimenti di Comunicazione Interna stanno addirittura devolvendo il loro approccio agli strumenti digitali, tornando alle intranet di prima generazione. È davvero questo ciò di cui le persone hanno bisogno nel terzo decennio del 21° secolo?
Un progetto di comunicazione interna solido e innovativo, guidato da una visione ampia ed inclusiva.
L’aspetto più innovativo di Italgo è, sotto ogni punto di vista, quello della sua inclusività:
Una presentazione sull'importanza della gestione delle community per i social network aziendali, dalla strategia per lanciare un social network aziendale ai trucchi per i community manager.
Scopriremo come Philips utilizza i social per riunire i colleghi di tutto il mondo e creare pratiche di collaborazione positive. Dennis ci mostrerà come usano Yammer, condividendo suggerimenti sulle best practice e su come utilizzare al meglio i canali a tua disposizione.
Poco più di venti anni fa eravamo in un altro millennio e lo stavamo salutando già suggestionati dal vaticinio del Cluetrain Manifesto che annunciava: “i mercati sono conversazioni”.
Poi il Terzo Millennio è cominciato in una maniera squassante: Torri Gemelle, Crisi finanziaria, l’avvento dell’Iphone e dei Social, crisi climatica, pandemia, guerra in Europa, crisi energetica, i modelli di OpenAI …, un succedersi tumultuoso di eventi e innovazioni che hanno inciso su ogni paradigma esistenziale. Dopo tre anni di pandemia e di una diffusa crescita di consapevolezza sul rapporto tra vita e lavoro, i Ceo hanno capito che la comunicazione interna è strategica. Passata così da cenerentola a protagonista del sistema relazionale d’impresa, la comunicazione interna ora deve misurarsi con le aspettative delle Persone che lavorano e con quelle dei Ceo
La pandemia di coronavirus, il lavoro a distanza obbligatorio e ora sempre più il lavoro ibrido, hanno chiarito molto sul lavoro. Prima di tutto, che siamo più flessibili e resilienti di quanto avremmo potuto pensare prima. Ma anche quel cambiamento è faticoso e i vecchi schemi sono difficili da scomparire.
Per affrontare le nuove sfide, i manager non sempre scelgono le soluzioni giuste. Spesso c'è un'aspettativa troppo alta sulla tecnologia, mentre i nuovi strumenti non forniscono fondamentalmente nuovi modi di lavorare.
Quindi cosa aiuta? Un modo di pensare e di lavorare in cui gli esseri umani vengono prima di tutto e ricevono la fiducia necessaria per esercitare le loro professioni. E dove i leader rimuovono qualsiasi barriera al lavoro e alla collaborazione. Come professionisti della comunicazione, delle risorse umane e dell'ICT, possiamo migliorare passo dopo passo il lavoro digitale e la collaborazione.
Un esempio perfetto di integrazione applicativa. Una intranet che guarda al globale come al locale, con un'attenzione particolare alle esigenze dei singoli e dei gruppi.
Crif ha costruito un digital workplace centrato sull’esperienza del dipendente e sulla realizzazione di un profilo personale in grado di restituire contenuti e servizi rilevanti in base alle caratteristiche dell’utente.
Diciamo addio alle vecchie cartelle di rete! Da oggi possiamo gestire documenti in modo evoluto e possiamo classificare e filtrare in modo raffinato procedure, policy modulistica.
Con 8020 le vostre aree documentali si trasformano in hub profilati che mettono la trovabilità al primo posto. Scoprite come abbiamo affrontato il caso del gruppo industriale Colacem - un contesto fatto di aziende, settori, stabilimenti sparsi in tutto il modo - gestendo in modo unificato e profilato le migliaia di documenti dell’azienda.
Creare news ingaggianti e ricche non è mai stato così facile con 8020. Scoprite come abbiamo creato un hub completo di notizie per tutti i colleghi dell’azienda Mooney.
Multimedialità, allegati, tag, iscrizioni, commenti, like, categorie e tutto quello che oggi è lo standard più evoluto per pubblicare internamente notizie profilate, filtrabili e personalizzabili.
Per ingaggiare, per informare e per tenere sempre aggiornati i colleghi. Che da oggi non se ne perderanno una.
Dialoga con i nostri speaker sui diversi argomenti dell'evento: community, lavoro ibrido, Share Point, Gamification, intranet e neoassunti, comunicazione strategica e tanto altro. Unisciti alla conversazione e cambia tavolo liberamente.
Uno strumento social che migliora la qualità della comunicazione tra gruppi di lavoro e i processi locali di aggiornamento.
Un ambiente di scambio e comunicazione, gestito dai ruoli di responsabilità dei punti vendita negozio, dove leggere i post pubblicati dai membri del “gruppo guida” (direttore, assistente del direttore, capi reparto). Un modo per far circolare le informazioni e migliorare, senza sostituirlo il dialogo interno al negozio, attraverso uno strumento aziendale facile da usare.
Al giorno d’oggi le aziende sono sempre più complesse, attive nei settori più svariati e multiculturali: come si crea una cultura aziendale inclusiva che venga abbracciata da persone provenienti da paesi diversi e con abitudini diverse?
La risposta secondo RINA si trova nel concept “Make it simple”: la intranet deve veicolare i contenuti informativi richiesti dai dipendenti nel modo più semplice e usabile possibile. Questo avviene attraverso l’integrazione con Teams, lo strumento utilizzato quotidianamente da tutta la popolazione aziendale: l'esperienza mobile viene ottimizzata e i contenuti vengono profilati in base a gruppi di utenti e geografie. La intranet viene costruita quotidianamente insieme alle persone attraverso questionari, sondaggi (come ad esempio quello per scelta del nome e del logo della intranet) e la sezione “Publish” dove ogni collega può suggerire liberamente nuove iniziative.
I dipendenti spesso faticano a trovare le informazioni necessarie, con conseguente frustrazione ed inefficienza operativa.
La personalizzazione utente offre soluzioni per affrontare questo problema.
In questa sessione verrà discusso l'impatto della personalizzazione sulla cultura aziendale e sulla customer experience, offrendo un'ampia panoramica delle soluzioni per implementare la personalizzazione utente grazie a Liferay DXP.
Verranno inoltre presentati alcuni casi di studio di aziende che hanno implementato con successo la personalizzazione, ottenendo risultati positivi come un aumento dell'engagement dei dipendenti e una migliore accessibilità alle informazioni.
Una collaborazione efficace e un’esperienza soddisfacente dei dipendenti sono oggi fondamentali per il successo di un'organizzazione aziendale. Una scarsa collaborazione genera un impatto negativo sull'efficienza operativa, la soddisfazione lavorativa, l'innovazione e la presa di decisioni. In questo intervento verranno analizzate le soluzioni chiave per risolvere questo problema grazie a una intranet moderna realizzata con Liferay DXP, tra cui semplificare le attività operative, fornire strumenti per la gestione dei contenuti, abilitare la condivisione delle conoscenze e la comunicazione remota e implementare una piattaforma flessibile per supportare efficacemente i dipendenti. Verranno presentati alcuni casi di successo e verranno mostrate alcune delle potenzialità della tecnologia Liferay su una intranet realizzata con la piattaforma DXP di Liferay.
La gestione di una intranet o di un posto di lavoro digitale può presentare molti problemi, dall'aggiornamento delle aree del sito alla moltiplicazione dei sottositi.
La governance è la soluzione. Una governance di successo si basa sull'impegno di tutti, con risultati vantaggiosi per tutti. Quando la governance mette le persone al centro delle decisioni e dei processi, non si limita a mitigare i problemi, ma fornisce ottime soluzioni al personale e all'azienda. È il risultato del consenso, promosso tra tutte le parti interessate. Con James scopriremo come creare un modello di governance efficace e sostenibile.
Come utilizzare i meccanismi di gioco per supportare il lavoro quotidiano, celebrare la cultura aziendale, coinvolgere e intrattenere gli utenti sulla intranet.
10 idee di gamification che hanno vinto i Russian Intranet Awards nel corso degli anni, utilizzate per:
Il Gruppo Hera ha realizzato una nuova intranet, dal design originale e fortemente orientata alle esigenze dei singoli.
Un progetto completo con ampia varietà di formati e capace di coprire al meglio tutte le aree di evoluzione di una intranet: contenuti, servizi, community, aree aziendali, integrazione applicativa. I contenuti riguardano i principali progetti e iniziative del Gruppo, le campagne di sensibilizzazione riferite ai valori aziendali, lo story-telling dedicato alle persone e alle loro esperienze di lavoro e di vita aziendale, proposti con un linguaggio informale, immediato e inclusivo. I colleghi sono destinatari ma anche ambassador delle iniziative proposte, sia all’interno che nel mondo dei social, e sono coinvolti con video-interviste, fotogallery, call to action.
Progettare una intranet significa sempre costruire un’esperienza di valore per le persone e per l’azienda. Progettare una intranet con SharePoint Online significa anche valorizzare al meglio i componenti nativi, per realizzare una soluzione in breve tempo e integrata nell’ecosistema Microsoft 365.
In questo workshop imparerete come progettare e organizzare la gerarchia informativa della Home Page di una intranet, utilizzando componenti nativi di SharePoint Online adattandoli alle esigenze specifiche degli Use Case da cui partiremo. Non è necessaria una conoscenza tecnica o avanzata di SharePoint Online, perché lavoreremo con concetti, carta, colori e forme.
Igor ed Elisabetta saranno coadiuvati da Giuseppe Farina, multi-disciplinary digital designer, Head of Design in FAR Networks.
Testi e microtesti di una intranet accompagnano le persone nella navigazione e aiutano a creare relazioni positive. Per farlo al meglio, dobbiamo progettarli pensando a chi li leggerà.
Il contenuto fa parte del design: per essere inclusivo, il design ha bisogno di un copy inclusivo. Nel workshop impareremo a scrivere testi e microtesti inclusivi e accessibili, che aumentano la partecipazione e migliorano la comunicazione interna. Inclusive copy, inclusive design
Gestire le informazioni relative alle diverse direzioni aziendali? Niente di più facile con 8020: template e moduli sono già predisposti e configurabili con tutto quello che serve a gestire i settori aziendali: news, avvisi, documenti, link, persone, e molto altro.
Scoprite come l’abbiamo applicato i moduli di direzione di 8020 nel caso del Comune di Milano, una realtà di 15 mila dipendenti e decine di settori e direzioni diverse. Tanti ambienti, un’unica esperienza per fornire ai colleghi esattamente quello che serve a ciascuno per il suo il lavoro quotidiano.
L'Unicef ha creato una nuova struttura e una nuova architettura intranet per consentire al personale di trovare meglio i contenuti di cui ha bisogno, utilizzando SharePoint Online.
La nuova intranet prevede una migliore architettura delle informazioni incentrata sull'utente e una nuova struttura basata su una serie di micrositi dedicati a diversi tipi di contenuto. Attraverso un comune sistema di tagging, anche i contenuti del microsito vengono automaticamente visualizzati contemporaneamente su pagine tematiche aggregate.
Come disse il noto scrittore Isaac Asimov “nessuna decisione sensata può più essere presa senza tenere conto non solo del mondo così com'è, ma del mondo come sarà”. Questo vale soprattutto per il design che è chiamato a risolvere problemi esistenti ma sempre più con la capacità e la sensibilità di saper guardare lontano per evitare di crearne di nuovi domani.
Con l'unione del design e dell'immaginazione è possibile anticipare e rendere tangibili scenari futuri con lo scopo di discuterli e criticarli, riuscendo così a distinguere possibilità preferibili e quelle da evitare. Questo approccio consente alle aziende, anche nella progettazione di una intranet, di acquisire maggiore consapevolezza riguardo alla direzione da intraprendere e alle azioni concrete e immediate da realizzare. Durante il workshop attraverso alcuni semplici strumenti alleneremo la nostra capacità di esplorare il futuro ma anche di fare ritorno, per progettare al meglio le soluzioni di oggi.
ON Life è il luogo dove ogni giorno siamo ON, dove incontriamo colleghe e colleghi, tecnologie e processi. È il luogo dove si racconta la vita dell’azienda e dove si attiva ogni giorno un legame emotivo, identitario e concreto.
ON Life ha rappresentato una vera rivoluzione per i nostri strumenti di Com Interna, sempre più integrati e con uno stile sempre più social. Una continuità visiva ed esperienziale che converge su ON Life, unico spazio di lavoro e di informazione virtuale per tutto il Gruppo, che punta ad aggiornare, supportare e ingaggiare le persone per averle sempre a bordo.
ON Life è il luogo dove ogni giorno siamo ON, dove incontriamo colleghe e colleghi, tecnologie e processi.
L’approccio adottato per far crescere il portale è quello dell’ASCOLTO e della CO-CREATION: lo abbiamo costruito insieme ai colleghi, ascoltando i loro bisogni, per dotarci di uno strumento tecnologico realmente calato su di noi, fatto da noi, per noi.
Uno strumento che parla dei nostri valori e in cui noi stessi possiamo esprimerci liberamente attraverso le diverse componenti social. Un circolo virtuoso che ci riconduce al nostro essere ON.
Possiamo immaginare come le persone interagiranno con un servizio, come cercheranno un’informazione, come leggeranno le notizie, ma restiamo nel campo delle scommesse. I prodotti, i servizi, i processi interni alle organizzazioni che funzionano sono quelli progettati insieme alle persone di riferimento.
Quando progettiamo attraverso il codesign cancelliamo le supposizioni per lavorare su terreni sicuri. Anche il codesign però ha bisogno di progettazione: dell’analisi dello scenario interno, dei destinatari e degli strumenti che facilitano il processo collaborativo. Il workshop affronta in maniera pratica i temi della facilitazione, della visualizzazione e degli strumenti che permettono alle persone di collaborare rendendo più fluido e mirato il processo progettuale.
Le intranet ospitano in genere molte news, e spesso questi testi sono al centro del progetto di comunicazione interna. Ma il testo di una news è come una torta a più stati, composta di contenuti, organizzazione, stile e presentazione. E non sempre tutti questi ingredienti sono ben miscelati.
In questo workshop ci divertiremo a scovare i tanti possibili errori in una tipica news per intranet, ripercorrendo al tempo stesso le buone regole per scrivere un testo efficace per i nostri colleghi
Se almeno una volta nella vita hai pensato "Questa riunione poteva essere un'email!", questo workshop ti darà gli spunti e gli strumenti utili per andare oltre le lamentele e verso una collaborazione produttiva.
Ogni giorno usiamo molteplici strumenti per comunicare e collaborare con i nostri colleghi e colleghe. Dall’inizio della pandemia usiamo e abusiamo sempre di più di questi strumenti. Lo stress è palpabile.
Siamo così assorbiti da questi strumenti da dimenticarci che dall’altro lato della chat, del calendario, del PowerPoint ci sono altri esseri umani in carne ed ossa come noi, con la loro vita, i loro problemi e le loro preferenze.
In questo workshop lavoreremo individualmente e in gruppi per risvegliare la nostra consapevolezza sul come usiamo gli strumenti di collaborazione e sul come questi strumenti influenzano positivamente o negativamente il rapporto che abbiamo con le persone con cui lavoriamo.
Idealmente, dopo aver partecipato a questo workshop, dovresti avere tutti gli strumenti e la consapevolezza per non dover più dire la fatidica frase “Questa riunione poteva essere un’email!” e definire meglio come collaborare nel tuo team e nella tua azienda.
In un contesto aziendale in continua evoluzione, le organizzazioni si trovano di fronte alla sfida di coinvolgere i dipendenti in ruoli e situazioni diverse. Per ottimizzare l'esperienza dei dipendenti sulla Intranet aziendale è fondamentale guidare il cambiamento in modo efficace. Quest’intervento si concentrerà sull'importanza dell'utilizzo degli analytics per misurare l'adozione dei servizi self-service e individuare aree di miglioramento. Verranno approfondite problematiche derivanti dalla mancanza di visibilità sull'adozione e l'engagement degli utenti, nonché l'impatto negativo che ciò può avere sull'efficacia dell'Intranet aziendale. Verranno illustrati alcuni casi di successo di aziende che hanno migliorato l'esperienza dei dipendenti implementando adottando Liferay DXP e specificatamente la soluzione Liferay Analytics Cloud.
Partecipa al più grande evento italiano dedicato alle Intranet e alla comunicazione interna
Gli sponsor di IID sono scelti sulla base della reale focalizzazione sul tema delle intranet e della comunicazione interna. Sono realtà del settore che possono davvero essere molto utili alle aziende e che portano all'iniziativa contenuti di valore per la community.