Intranet Italia Champions

Il premio

Intranet Italia Champions (IIC) è un riconoscimento annuale assegnato alle aziende che hanno implementato sulla propria Intranet un progetto innovativo e di successo per l'impresa e i dipendenti.

Possono essere idee e contenuti diversi rispetto al passato, iniziative coinvolgenti e partecipate, servizi utili e ben disegnati, funzionalità e applicazioni moderne e che hanno prodotto risultati importanti per tutta la realtà aziendale.

Intranet Italia Champions è promosso da Intranet Management, in collaborazione con Ariadne Digital.

Categorie di partecipazione

La giuria internazionale di Intranet Italia Champions valuterà singole funzionalità, contenuti o servizi online che hanno fatto la differenza all'interno dell'organizzazione e della intranet. Saranno prese in considerazione quindi le seguenti 4 categorie:

1. Servizi e Applicazioni

Prenotazioni; Tool; App

Servizi utili realizzati con un design avanzato (es.: prenotazione sale, acquisto dotazioni, sistemi di ticketing, workflow approvativi, cerca persone, ecc...). Applicazioni ben disegnate, innovative e integrate con la intranet (es.: applicazioni HR, formazione online, applicazioni di business, gestione ordini e magazzino, ecc...).

2. Soluzioni di design

Visual design innovativo; Restyling ad alto impatto

Tutto ciò che attiene all’esperienza degli utenti, dall'architettura informativa alla navigazione fino alla modalità di filtro, personalizzazione e tutti gli elementi che garantiscono una digital experience di altro livello. Funzionalità innovative e realizzate con un design avanzato (es.: sistemi di ricerca, sistemi di notifica, sistemi di filtro, modalità di interazione con i dipendenti, sistemi di profilazione avanzata, sistemi di personalizzazione, pagine personali, ecc...).

3. Contenuti e iniziative

News; Pagina; Infografica; Sezione; Video

Contenuti particolarmente utili, innovativi o presentati in modo nuovo (es.: news, avvisi, documenti, FAQ, infografiche, schede informative – prodotti, uffici, persone, settori –, video gallery, contenuti formativi ben realizzati e distribuiti via intranet sui diversi supporti – desktop, tablet, mobile, digital signage). Iniziative di particolare rilevanza che hanno coinvolto la popolazione aziendale in modalità partecipative (es.: idea management, contest, crowdsourcing, community, Q&A, ecc...).

4. Digital Workplace

Premia progetti di integrazione “olistica” della intranet con strumenti e ambienti di lavoro per dipendenti e gruppi. Soluzioni capaci di presentare in modo coerente, usabile e produttivo un ecosistema di ambienti per garantire una User experience digitale ottimale e produttiva.

Giuria

La giuria che assegnerà il premio Intranet Italia Champions è composta da esperti di intranet e di comunicazione, italiani e internazionali:

  • Giacomo Mason - Consulente, fondatore di Intranet Management
  • Alessandra Mazzei - Direttrice del "centre for employee relations and communication"
  • Marco Stancati - Consulente e docente di Comunicazione alla Sapienza di Roma
  • Elena Bogdanova - Intranet consultant, founder of Rivelty.Intranet
  • Luca Villani - Partner e Amministratore Delegato di THE VAN
  • Denise Remund - Owner and Consultant at Remund Communications

Criteri di valutazione

I progetti verranno valutati da un team di esperti composto da professionisti del design, dell'usabilità e dell'intranet management italiani e internazionali.

In particolare verranno presi in considerazione i seguenti elementi:

  • Innovatività dell'idea e del progetto nel suo complesso (25%)
  • Capacità di rispondere ai bisogni dei dipendenti (25%)
  • Innovatività nel design e rispetto degli standard internazionali di usabilità e user experience (10%)
  • Coinvolgimento dei dipendenti nella fase di analisi-progetto-realizzazione e tecniche di User Centered Design (20%)
  • Risultati ottenuti, espressi in modo esplicito e verificabile (20%)

Report Intranet Italia Champions 2024

Suggestioni, contenuti, screenshot dai migliori progetti intranet italiani.

Suggestioni, contenuti, screenshot dai migliori progetti intranet italiani: 320 pagine con tantissimi screenshot e descrizioni di 11 progetti di primarie aziende italiane, valutati e commentati da una giuria di 6 esperti/e nazionali ed internazionali.

Il Report IIC2024 è ora disponibile per l'acquisto.

Le aziende selezionate quest'anno sono:

  • Activa Digital
  • Camst Group
  • Crédit Agricole Italia
  • EssilorLuxottica
  • Exprivia
  • Fastweb
  • Gruppo FS
  • Hera S.p.A.
  • Poste Italiane
  • Reale Mutua

Vincitori

Le sei aziende vincitrici dell'edizione 2024 dell'IIC sono:

ACTIVA DIGITAL - Una campagna di podcast ingaggianti costruiti attorno ad un'idea fresca e divertente, all'interno di una intranet potenziata dall'AI per migliorare l'operatività. Categoria: Digital Workplace

CAMST GROUP - Una intranet app completa, facile e ben disegnata per dipendenti e soci. Categoria: Soluzioni di Design

EXPRIVIA - Un'app per gestire il processo di valutazione delle competenze, la mappatura delle skill e per rendere visibili a tutti le expertise interne. Categoria: Servizi e Applicazioni

FASTWEB - Un sistema AI interno a servizio delle diverse esigenze individuali e di tema, che integra le funzionalità di diversi motori AI esterni.
Categoria: Progetto digitale interno dell'anno

POSTE ITALIANE - Un'app che integra diversi sistemi interni per garantire ai dipendenti una gestione autonoma, fluida e completa delle attività ricreative esterne legate al welfare aziendale. Categoria: Contenuti e Iniziative

REALE MUTUA - Una campagna di informazione e formazione globale orientata a una maggiore conoscenza e consapevolezza nell'uso interno dell'AI. Categoria: Contenuti e Iniziative

Le tendenze emergenti dai casi

Anche quest’anno, i casi studio premiati da Intranet Italia Champions ci offrono una fotografia aggiornata e concreta sull’evoluzione delle intranet e della comunicazione interna in Italia. Dai grandi gruppi alle realtà più agili, le organizzazioni stanno ripensando gli spazi digitali in chiave sempre più integrata, ispirazionale e intelligente, mettendo al centro l’esperienza delle persone.

Dall’integrazione sempre più estesa con sistemi e applicazioni aziendali, alla diffusione dell’intelligenza artificiale nei processi di knowledge management e collaborazione, fino al ruolo crescente delle intranet come ispiratrici di veri e propri ecosistemi digitali: emergono nuove direzioni e spunti concreti per chi si occupa di progettazione intranet e Digital Employee Experience.

Dall'intranet al DW: l'integrazione avanza e si estende

Gli aspetti di integrazione applicativa, da sempre un terreno di frontiera per i progetti digitali interni, continuano ad essere presenti in modo sempre più esteso ed ambizioso, così da presentare intranet potenziate e “olistiche”, che offrano un’esperienza utente fluida, coerente e usabile. L’integrazione applicativa si conferma dunque una delle direzioni evolutive più promettenti, con progetti che toccano gli spazi informativi diffusi, la formazione, i sistemi gestionali, le applicazioni IT (è il caso ad esempio di EssilorLuxottica o del Gruppo FS).

L'intranet ispiratrice: l'ecosistema organizzato

L’intranet tende oggi a presentarsi non solo come un progetto a sé stante, ma come ispiratrice di un ecosistema di servizi che fuoriescono dal suo perimetro conservando un’unità di fondo legata alla proposta e all’esperienza complessiva offerta al dipendente (DEX). Non si guarda più, dunque, alla singola realizzazione intranet ma ad un insieme di progetti paralleli specifici che completino l’offerta di servizi digitali offerti (è il caso ad esempio di Poste Italiane o della intranet APP di Camst Group). Contemporaneamente, quindi, il ruolo del comunicatore si arricchisce di componenti di governance e di coordinamento in modo da garantire una coerenza del design system e un’offerta articolata ed efficace in tutti gli ambiti della vita lavorativa dei colleghi.

L’intelligenza artificiale diventa pop

L’arrivo dell’intelligenza artificiale nei progetti intranet costringe tutte le organizzazioni a fare i conti con un nuovo strumento molto potente ma ancora difficilmente maneggiabile dalle persone, in special modo nei contesti lavorativi. Anche la sua applicazione nei vari contesti di lavoro resta un terreno di sperimentazione e di progetti pilota in diversi ambiti. Diventa quindi importante sia costruire dei contesti sensati per la sua applicazione sul lavoro (è il caso ad esempio di E&Y con l’uso dell’AI applicata ai sistemi di Knowledge management, o di Fastweb con la costruzione di una suite di applicazioni capaci di potenziare alcuni task legati alla documentazione e alla collaborazione, o ancora di Fater con l’uso degli agenti AI nell’ambito delle linee di produzione), ma anche costruire percorsi di adozione che ne permettano la diffusione consapevole e competente presso tutta la popolazione aziendale (è il caso ad esempio di Reale Mutua).

La forza innovativa del piccolo

Le piccole aziende, che in Italia costituiscono la maggioranza, si dimostrano oggi in grado di costruire progetti interessanti, accurati e in alcuni casi capaci di esprimere un grado di eccentricità e innovazione non sempre rilevabili in progetti più grandi. Le necessità contingenti, spesso unite ad una maggiore capacità di azione e ad una filiera decisionale più corta, permettono spesso la creazione di progetti maggiormente innovativi e di impatto misurabile; è il caso ad esempio di Exprivia, o della intranet di Activa Digital, entrambi progetti ben realizzati, legati a precise necessità operative e contenenti alcune soluzioni non banali.

location img 1
img background megamenu
Programma +
Engage
Workshop, keynote, case study, networking.
Iniziativa promossa da

Grazie ai nostri sponsor

Gli sponsor di IID sono scelti sulla base della reale focalizzazione sul tema delle intranet e della comunicazione interna. Sono realtà del settore che possono davvero essere molto utili alle aziende e che portano all'iniziativa contenuti di valore per la community.

Huware
Platinum
Intranet 80.20
Platinum
Liferay
Gold Sponsor
img background help
Come possiamo aiutarti?
img background help
Iscriviti alla nostra Newsletter
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sull'evento.